Young Platform è una startup FinTech che ha l’obiettivo di rivoluzionare il mondo delle criptovalute, rendendole semplici e accessibili al grande pubblico. Il progetto prevede l’uscita di un exchange per la compravendita di più di 80 criptovalute, come Ethereum e Bitcoin, con le commissioni tra le più basse di tutto il mercato, e garantendo accesso diretto da carta di credito o conto bancario.
La rivoluzione passa innanzi tutto da Stepdrop, un’applicazione che permette all’utente di guadagnare criptovalute semplicemente camminando. Attraverso l’applicazione del proprio telefono, per ogni passo compiuto durante la giornata viene rilasciata una piccola quantità di Young, la moneta ufficiale della piattaforma. Gli utenti possono così raccogliere nel loroportafoglio digitale un piccolo fondo d’investimento in modo semplice e continuo, senza alcun rischio. Una volta raccolti potranno essere scambiati con altre criptovalute o direttamente sul proprio conto corrente, nel corrispettivo valore in euro.
Entro dicembre, la startup lancerà il suo exchange di proprietà, Young Platform, permettendo così a tutti i possessori di Young di convertirli nelle più importanti criptovalute sul mercato. Già da ora, sull’applicazione Stepdrop, l’innovativa moneta può essere convertita in sconti per l’acquisto di beni di ogni tipo.
"La semplicità e l’immediatezza del progetto hanno portato Stepdrop a ottenere, in soli 6 mesi, più di 65.000 download, soprattutto giovani tra i 25 e i 35 anni, incuriositi dal mondo delle criptovalute - afferma il CEO e co-founder della società, Andrea Ferrero -. Il team in poco più di un anno è cresciutodai 6 soci fondatori, classe 1998, ai 14 membri attuali, aprendo così due nuove sedi a Londra e in Estonia, oltre a quella operativa inserita nell’Incubatore del Politecnico di Torino".
Proprio tra i banchi di scuola è nata l'amicizia fra gli ideatori del progetto. Compagni alle superiori, studenti dell’istituto Vallauri di Fossano, gli startupper albesi Andrea Ferrero, Samuele Raimondo, Alexandru Stefan Gheban e Daniele Rinaldi, con Marco Ciarmoli di Sommariva Bosco e Andrea Carollo di Fossano, ai quali si è poi aggiunto Alessio Abrate di Cherasco, hanno continuato gli studi assieme al Dipartimento di Informatica dell’Università di Torino, coltivando la passione comune per la tecnologia blockchain che è alla base di Young Platform.
Grazie alla sua crescita esplosiva, l’iniziativa ha chiuso due round di investimento in poco più di 6 mesi. Lunedì 17 giugno è stata lanciata la raccolta di equity crowdfunding sulla piattaforma inglese Seedrs e in 36 ore Young Platform ha raggiunto l’obiettivo di 500.000 euro, decidendo di proseguire in overfunding. Grazie a questa nuova immissione di capitale, la società - sulla quale avevano deciso di scommetterein un precedente aumento di capitale quattro investitori dell’Albese: Francesco e Lorenzo Cordero, seguiti da Matteo Sebaste e Lorenzo Cavallotto - Young Platform avrà le risorse necessarie percompletare l’exchange e puntare all’internazionalizzazione del suo business. Il nuovo round ha portato la startup a una valutazione pre-money di 8.5 milioni di euro.
"Siamo orgogliosi di avere aperto la terza sede presso il Level39 di Londra, uno dei più grossi incubatori FinTech in Europa, dopo quella di Tallinn in Estonia, Paese tra i più avanzati in Europa in termini di regolamentazioni Blockchain, e il nostro headquarter operativo presso I3P, l'Incubatore di Imprese Innovative del Politecnico di Torino. Abbiamo scelto il mercato delle criptomonete perché è una realtà nuova, in forte crescita, con una capitalizzazione di 246 miliardi di dollari annui, e un volume giornaliero di 367 milioni di dollari".
Segnatevi il nome: Young Platform farà presto parlare nuovamente di sè.