/ Attualità

Attualità | 23 dicembre 2020, 13:17

La Questura di Cuneo sbarca ad Alba: operativo dal 7 gennaio l’ufficio per il rilascio di passaporti e porto d’armi

Scambio delle chiavi tra il sindaco Carlo Bo e il nuovo questore Nicola Parisi per lo Sportello Avanzato di Polizia Amministrativa presto attivo al piano terra del municipio langarolo

La Questura di Cuneo sbarca ad Alba: operativo dal 7 gennaio l’ufficio per il rilascio di passaporti e porto d’armi

Uno sportello avanzato di Polizia Amministrativa, aperto al pubblico nel cuore della capitale delle Langhe, che eviterà ai residenti di Langhe e Roero di doversi recare nel capoluogo provinciale per il rilascio di passaporti, titoli di viaggio per minori, porto d’armi e altri importanti documenti.

E’ questa la strenna natalizia che la Polizia di Stato ha recapitato oggi all’Amministrazione albese, dando corso all’accordo di programma sottoscritto in estate tra il Capo della Polizia, prefetto Franco Gabrielli, il sindaco albese Carlo Bo e il ministro alla Pubblica Amministrazione Fabiana Dadone.

La consegna è avvenuta nella mattinata di oggi (mercoledì 23 dicembre) nell’ufficio – al piano terrà del municipio, al fianco di quella che presto tornerà ad essere la sede della Polizia Municipale – che l’Amministrazione comunale ha messo a disposizione della Questura di Cuneo.

A farsene latore il nuovo questore Nicola Parisi che, ricevute dal sindaco Bo le chiavi dell’ufficio, ha espresso la propria soddisfazione per "una nuova apertura che ci consente di essere più vicini ai cittadini, in una provincia nella quale le grandi distanze rischiano spesso di rappresentare un motivo di difficoltà rispetto all’esigenza di fare valere quelli che a tutti gli effetti sono diritti delle persone. L’unica nostra ragion d’essere – ha proseguito il questore – è quella di servire i cittadini, per cui questa possibilità è per noi motivo di grande soddisfazione. Ringraziamo l’Amministrazione comunale, che si è molto spesa per portare in città questo nuovo servizio e senza la sensibilità della quale questo non sarebbe stato possibile".  

«Questo Sportello è un grande risultato – ha dichiarato il sindaco Carlo Bo – frutto anche del grande lavoro che abbiamo fatto insieme all’ex Questore Emanuele Ricifari prima e poi con l’attuale Questore Nicola Parisi, aprendo questo ufficio in tempi piuttosto brevi. Nel giro di sei mesi abbiamo portato ad Alba un servizio molto importante per la nostra città, ma anche per tutto il territorio circostante. È un altro servizio che si aggiunge agli uffici dell’Inps e allo sportello di prossimità del Tribunale di Asti entrambi nell’ex tribunale di Alba, già aperti insieme allo sportello dei Vigili del Fuoco per le pratiche antincendio in corso Coppino. Oltre a questi, nel primo semestre del 2021 apriranno in città l’ufficio dell’Aipo Agenzia interregionale per il fiume Po e la nuova sede Inail. Servizi importanti per i cittadini aperti grazie all’ottima sinergia tra diversi enti pubblici. Grazie a tutti».

Il nuovo ufficio sarà aperto due giorni a settimana grazie all’impegno dei due funzionari che già operano nell’analogo spazio da tempo presente a Bra, dove è attivo anche l’Ufficio Immigrazione. Attesa per l’inizio del nuovo anno è invece l’apertura dello sportello di Ceva, sempre con funzioni di Polizia Amministrativa, nei locali finora occupati dalla Polizia Stradale.

Lo sportello di Polizia Amministrativa di Alba sarà aperto dal 7 gennaio 2021, due volte a settimana, martedì e giovedì, dalle ore 9 alle 12. L’accesso sarà consentito previo appuntamento da prenotare sul sito https://www.passaportonline.poliziadistato.it/.

Oltre al questore accompagnato dai vertici della Questura cuneese e al sindaco, alla simbolica consegna delle chiavi hanno preso parte il presidente del Consiglio comunale albese Domenico Boeri, il capo di Gabinetto del Sindaco Leonardo Prunotto, i consiglieri comunali Elena Alessandria e Olindo Cervella, il presidente della Ferrero Spa e segretario generale della Fondazione Ferrero Bartolomeo Salomone.

Ezio Massucco

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium