/ Bra

Bra | 12 giugno 2023, 07:35

Lions Club Bra Host: inaugurato il busto di padre Ettore Molinaro al Museo civico Craveri

Pubblico e autorità hanno potuto ammirare l’opera del socio Michele Bracciotti sabato 10 giugno

Nelle foto di Maurizio Mangino alcuni momenti dell’evento promosso dal Lions Club Bra Host e dal Comune di Bra

Nelle foto di Maurizio Mangino alcuni momenti dell’evento promosso dal Lions Club Bra Host e dal Comune di Bra

Svelato al Museo civico di storia naturale Craveri di Bra il busto in memoria ed a ricordo imperituro di padre Ettore Molinaro.

Nel luogo che lo ha visto per 50 anni direttore onorario, sabato 10 giugno, è stato inaugurato il lavoro realizzato dall’artista Michele Bracciotti, socio del Lions Club Bra Host, presente all’appuntamento con una nutrita delegazione, guidata dal presidente incoming Giorgia Olivero.

La figura del sacerdote, scomparso il 3 marzo 2015 all’età di 79 anni, è stata tracciata dalle autorità intervenute, ripercorrendo le tappe principali di uno studioso dall’animo scolpito dalla scienza e dalla fede che, con passione, competenza ed acume, ha contribuito all’arricchimento del museo civico, facendone un patrimonio dell’intera città.

Nel suo intervento, il sindaco Gianni Fogliato ha ricordato come Bra abbia un tessuto culturale di eccellenza e tante persone ed associazioni che continuano a conservare la storia locale. Da qui l’invito ad insistere a coltivare la nostra memoria.

Apprezzamenti per l’iniziativa da parte del pubblico e degli ospiti convenuti, tra i quali il consigliere provinciale Bruna Sibille, gli amministratori braidesi ed il presidente dell’associazione “Amici dei Musei” di Bra, Edoardo Marelli.

E soddisfazione da parte degli organi museali, con il responsabile Rino Brancato, intento con dedizione a portare avanti un museo che è un vero e proprio gioiello, sempre più oggetto di sostegno e valorizzazione. Da sottolineare, infatti, le moderne soluzioni illuminotecniche delle sale che portano ancora la firma del Lions Club Bra Host, grazie al socio Sergio Provera, a testimonianza dell’impegno del sodalizio a favore della comunità.

Il Museo Civico di Storia Naturale Craveri di Bra è tra le più antiche istituzioni scientifiche dell’area cuneese, che hanno dato concretezza e regolarità agli studi in campo naturalistico, conservando intatta sia la collocazione, sia le collezioni. Questa continuità ha permesso di realizzare un’esposizione che è al contempo scientifica e storica, dove il palazzo, gli arredi e i ritratti sono parte integrante del Museo stesso.

Oggi l’allestimento è disposto su tre piani per un totale di 11 sale dedicate alle scienze della terra, alla geologia, alla zoologia, agli habitat del braidese, ai minerali, alla preistoria, fino alla ricca collezione di ornitologia. Nel museo è inoltre presente una fornita Biblioteca scientifica multimediale, un moderno Laboratorio di ecologia, l’orto biologico didattico e la serra delle piante grasse (fonti www.museoappunti.it www.comune.bra.cn.it www.museidibra.it/museocraveri).

Il Museo Craveri è visitabile la domenica e festivi dalle 10 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30, il giovedì dalle 15 alle 18. Solo su prenotazione: martedì, mercoledì, giovedì e venerdì dalle 8.30 alle 12.30. Ingresso gratuito per residenti in Bra, disabili con un familiare o altro accompagnatore; minori di 12 anni; possessori Carta Famiglia 6G – Forum Associazioni familiari; soci dell’Associazione “Amici dei Musei” di Bra; possessori Carta Abbonamento Musei Piemonte (fonte Musei di Bra). Non resta che andarci.

Silvia Gullino

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium