A pochi giorni dalla conclusione di Cheese, abbiamo sentito il sindaco di Bra Gianni Fogliato per raccogliere le impressioni "a caldo" sulla 14esima edizione della manifestazione.
"I riscontri sono molto positivi, come sto cogliendo di prima mano dalle tante persone che incontro per strada. Molto nasce anche dalla falsa notizia relativa allo spostamento futuro della manifestazione in un’altra sede. Cheese è un evento dei cittadini e della città. Ci ha inoltre aiutato il meteo, più bello rispetto alle previsioni dei giorni precedenti: domenica in particolare il tempo ha tenuto senza fare troppo caldo. Siamo stati dunque immersi in un clima di festa, dove abbiamo avuto l’onore di incontrare anche tante delegazioni straniere, tra cui quella della città spagnola di Zamora, e di alcune delle realtà gemellate, come San Sosti, di cui è venuto il sindaco. Cheese ci permette di rinforzare e costruire contatti internazionali ma anche di favorire lo sviluppo economico".
Una grande manifestazione impossibile senza l’impegno di molte persone: "Grazie di cuore ai tanti che hanno contribuito alla riuscita dell’evento", continua il primo cittadino. "Tra questi la polizia, l’ufficio turismo e manifestazioni, i volontari, gli addetti alle pulizie e alle isole ecologico, gli Alpini. Ringrazio della presenza i tanti sindaci del territorio, il ministro Lollobrigida all’inaugurazione. Slow food: gli insegnamenti di Carlin Petrini sono stati preziosi come il lavoro di tutta la loro squadra. Infine, i cittadini, a cui chiedo scusa per i disservizi e ai disagi che hanno dovuto sopportare, per i parcheggi e i trasporti, dimostrando allo stesso tempo come Bra sia una città capace di accogliere".
Cheese tornerà nel 2025, ma intanto ha lasciato alcune importanti lezioni: "Sono stati quattro giorni intensi e di crescita, facciamone tesoro. Ci sono tanti insegnamenti da portare con sé, come la difesa delle eccellenze agroalimentari e del territorio, il vivere la città e le relazioni umane in modo diverso. Anche dal punto di vista pratico: quest’anno molte persone hanno scelto di venire in treno: abbiamo ottenuto delle implementazioni del servizio dal ministero dei trasporti, che non sono state però sufficienti. Su questo dobbiamo migliorare".
Bilancio assolutamente positivo anche da parte dell’Ascom. Il direttore Luigi Barbero: "Cheese si conferma un grande evento che attrae tanti turisti e ha notevoli ricadute economiche sul territorio. Siamo molto soddisfatti". In merito alla nuova distribuzione delle aree tra espositori e street food: "I riscontri sono stati ottimi. Abbiamo ottenuto maggiore fluidità dei visitatori ed evitato che si formassero congestioni di persone"
"Cheese è una grande vetrina di Bra a livello locale e internazionale. Il weekend del 6/7 ottobre a Torino ci sarà un’edizione speciale di Bra’s con eventi legati a salsiccia, pane e formaggi del nostro territorio che coinvolgerà i migliori locali del centro", anticipa Barbero.