/ Attualità

Attualità | 06 aprile 2024, 07:21

Appuntamenti nella Granda per questo primo fine settimana di aprile

Fruttinfiore a Lagnasco, Rolling Truck Street Food Festival a Cuneo, eventi sulla neve a Pian Munè, Artesina e Limone Piemonte, attività all’aperto, castelli da visitare, musica, musei aperti con eventi per bambini, mostre e appuntamenti culturali: ecco alcune delle tante iniziative in programma per sabato 6 e domenica 7 aprile

Castello di Casotto

Castello di Casotto

Consulta i riferimenti indicati per aggiornamenti o modifiche della programmazione per eventuale maltempo. Tutti gli eventi della provincia li trovi su: www.visitcuneese.it, www.visitlmr.it e https://langhe.net

Eventi e manifestazioni 

A Lagnasco appuntamento nel fine settimana con Fruttinfiore, manifestazione dedicata alla migliore produzione frutticola locale. Ci saranno il Salone delle Tecnologie Applicate all’Ortofrutticoltura e la Mostra Mercato con le eccellenze ortofrutticole, enogastronomiche e artigianali del territorio. In Piazza Umberto 1° saranno ospitati i gazebi dei Consorzi di valorizzazione dei prodotti del territorio, lo spazio denominato “Melagorà” in cui troveranno posto i due prodotti principali del territorio lagnaschese tra cui “La Mela Rossa cuneo IGP” ed il “Crudo di Cuneo D.O.P”. Sarà lo spazio in cui verranno proposti, nei giorni 6 e 7 aprile, gli showcooking e gli spettacoli abbinati alla manifestazione. Sabato pomeriggio alle 15.00 ci sarà la proiezione del cortometraggio “I Fantasmi del Castello di Lagnasco”. Alla sera, intorno alle 22.00, dopo lo spettacolo pirotecnico, è prevista l’esibizione musicale degli “Speruma ‘n Band”. Domenica lo spazio spettacoli sarà dedicata interamente agli showcooking: si comincerà alle 12.00, dopo l’arrivo della “Camminata tra i frutteti in fiore”, con la presentazione dell’”Aperitivo Fruttinfiore”. Alle 15.30 verrà presentato il “Quaderno delle Ricette”.

L’ultimo appuntamento con gli showcooking è previsto alle 17.30 ed ha come titolo “Dalla Fattoria alla Bottega”.  Sempre in Piazza Umberto 1°, domenica si potranno ammirare gli Scultori della Valle di Susa”. Le “Frittelle di mele” saranno disponibili già dal pomeriggio di sabato e per tutta la giornata di domenica. Nell’apposito Padiglione posto nel cortile adiacente il Castello viene riproposto lo spazio di “Fruttintavola”, dove sarà possibile rifocillarsi con i prodotti del territorio. L’area sarà aperta sabato e domenica dalle 10.00 alle 23.00. Le Chiese di Lagnasco saranno aperte alle visite. Sono in programma il “Tour dei Castelli e dei Frutteti in Fiore in Elicottero”, le Passeggiate in carrozza tra i frutteti” e, per i più piccoli, “Il Battesimo della Sella”. I Castelli di Lagnasco saranno visitabili durante i normali orari di apertura e sarà possibile effettuare una visita notturna. Info: www.facebook.com/castellidilagnasco. Domenica si esibiranno gli Sbandieratori del “Gruppo Le Nuvole” di Fossano. Info e programma completo: www.fruttinfiore.it

Fino al 7 aprile, a Cuneo in Piazza Vincenzo Virginio, arriva per la prima volta il Rolling Truck Street Food Festival dedicato al cibo di strada più gustoso di sempre. Una grande carovana di food truck con un’infinita scelta di piatti, birre artigianali e di una selezione musicale grazie ai Dj Set. Ingresso gratuito. Appuntamento sabato 6 e domenica 7 aprile dalle 11 alle 24.

Info: www.rollingtruckstreetfood.net

Sabato 6 aprile a Pian Munè arriva la Mangia & Cammina in versione invernale, per godersi i prodotti locali e il panorama notturno. La camminata con tappe enogastronomiche prevede partenze ogni quarto d’ora tra le 17 e le 21, con durata del percorso di circa 90 minuti.
Attrezzatura necessaria: abbigliamento tecnico, scarponcini da trekking, ciaspole o ramponcini (in base alle condizioni del tracciato), pila o torcia. Quota di partecipazione 25 euro (under 14: 15 euro). All'arrivo in quota Dj set per ballare tutti insieme. Info: www.pianmune.it

Ad Artesina è programmato per sabato 6 aprile il Giganturra, la competizione in stile vintage aperta a tutti. In un'atmosfera assolutamente festosa, con dj set, intrattenimento e ottima cucina, i partecipanti si sfideranno in un gigante lungo le piste della Turra, dove a farla da padrone non sarà solo il cronometro; stile, abbigliamento e attrezzatura degli Anni ‘70 e ‘80 utilizzata dai concorrenti saranno determinanti per decretare i vincitori nelle varie categorie. Ricco il montepremi: a sorteggio uno stagionale Mondole Ski valido per l'inverno 2024/25, un paio di sci offerti da Siccardi Sport e un week‐end in hotel, e tante altre sorprese. La quota di iscrizione sarà di euro 25, comprensiva di buffet. Info e programma completo: www.artesina.it

Domenica 7 aprile è prevista la storica competizione amatoriale (non competitiva) che la Riserva Bianca a Limone Piemonte ha per la prima volta organizzato nel 1978. È il Gigantissimo, lo slalom gigante lungo più di 2 km che si corre sulla pista del Pancani – Pian del Leone con un dislivello di 510 metri e attrezzato con più di 60 porte. L’evento tanto amato nel territorio è un modo per ringraziare tutta la clientela che ha frequentato la Riserva Bianca nel corso della stagione invernale ed incontrarla per una giornata di convivialità e divertimento all’insegna dello sport. Durante l’evento Capanna Niculin ospiterà diverse attività di contorno come il dj set, l’animazione per i bambini e lo ski test 2024/2025 di Bottero Ski. Iscrizioni su: https://bit.ly/4cvn43d.

Info: www.riservabianca.it

A Rifreddo domenica 7 aprile si svolgerà l’appuntamento con i “Tempi d’Inverno” del progetto Spazio Outdoor Oasi della Frutta. Si tratta di un laboratorio di sport e cultura che si concluderà con il momento enogastronomico a tema nel Laboratorio del paesaggio montano, su prenotazione. È previsto un percorso ad anello, di difficoltà lieve/moderata, su una distanza di 8 km e un dislivello di circa 113 metri e della durata di tre ore e mezza. Il ritrovo è fissato alle 9 in piazza della Vittoria. Tra le tappe previste anche una visita al Monastero cistercense di Santa Maria della Stella di Rifreddo. Info sulla pagina Facebook: Spazio Outdoor – Oasi della Frutta.

Sabato 6 aprile a Villar San Costanzo appuntamento con birdwatching fra i "ciciu" di pietra per ascoltare i canti degli uccelli: capinere, pettirossi, merli, cinciallegre e molti altri, in questo periodo dell'anno si danno da fare per attirare le femmine e definire un territorio. Info: www.facebook.com/cuneoalps.

Domenica 7 aprile si terrà l’iniziativa “Birdwatching” a Villafalletto, sempre organizzata da Cuneo Alps, Cônitours, nell’ambito del progetto “Sentiero sul Maira” in collaborazione con “Le Terre dei Savoia” ed il Comune di Villafalletto. I partecipanti sono invitati a presentarsi con abbigliamento comodo, scarpe da trekking, binocolo e macchina fotografica. Il ritrovo è al Parco del Maira alle 8.30, il termine dell’attività è prevista per le 12.30. Per iscriversi all’iniziativa, la prenotazione è obbligatoria anche scrivendo a info@cuneoalps.it. Il costo è di 15 per gli adulti, 10 euro per bambini fino a 10 e gratis per bambini fino a 5 anni. 

Musica e spettacoli

La stagione Mondovì Musica prosegue sabato 6 aprile alle 16 in Sala Ghislieri a Mondovì, con il concerto del Turina Piano Ensemble, affermata formazione spagnola formata dal clarinettista Francisco José Gil, dal violoncellista Antonio Soria e dall’omonimo pianista Antonio Soria. 

Le marionette, lo spettacolo teatrale, la mostra: la Comunità Papa Giovanni XXIII nell'ambito delle attività della Settimana di azione per la promozione della cultura romani e per il contrasto all'antiziganismo, organizza per sabato 6 aprile una giornata dedicata alla conoscenza della storia e della cultura romanì. A Cuneo, in Largo Audiffredi, si terrà alle 18 lo spettacolo The Gipsy Marionettist, consigliato alle famiglie e adatto ai bambini; alla sera alle 21 nella Sala San Giovanni di Via Roma 4 verrà messo in scena Rom vs Tutti, pensato per un pubblico adulto e per i ragazzi delle scuole medie e superiori. Entrambi gli spettacoli sono opera dell’artista rom Rasid Nikolic.
Il progetto intende promuovere la conoscenza della cultura romanì e contribuire al contrasto all’antiziganismo attraverso l’arte e lo spettacolo. 

Il pianista Giuseppe Albanese, virtuoso acclamato sulla scena internazionale, sarà in concerto sabato 6 aprile alle 21 a Palazzo Taffini D’Acceglio a Savigliano. Albanese si distingue come uno dei pianisti più richiesti e talentuosi della sua generazione. In programma musiche di: Weber, Delibes, Cajkovkij, Stravinsky, Debussy e Ravel. Ingresso: 10 euro.

La Compagnia Teatrale Primoatto torna in scena con lo spettacolo Bataclan, scritto e diretto da Corrado Vallerotti, sabato 6 aprile alle 21 al Cinema Teatro Don Bosco di Cuneo. L’opera è dedicata alle 130 vittime degli attentati di Parigi del 13 novembre 2015, quando la città fu vittima di uno dei più cruenti attentati di matrice islamica. I terroristi furono responsabili di tre esplosioni nei pressi dello stadio e di sei sparatorie in diversi luoghi pubblici della capitale francese, tra cui la più sanguinosa è avvenuta proprio presso il teatro Bataclan, dove sono rimaste uccise 90 persone. Il dramma parte da una attenta e precisa ricostruzione dei fatti e segue le vite quotidiane di tre coppie, due studenti, due poliziotti e due neogenitori che per motivi diversi si ritroveranno coinvolti in questa drammatica vicenda proprio all’interno del locale in cui era in programma il concerto del gruppo americano degli “Eagles of death metal”. Quella notte cambierà per sempre le loro vite, le vite dei parigini e quelle di tutto il mondo occidentale. Biglietti a 10 euro per la platea e 8 euro per la galleria.Info: www.facebook.com/cinedonbosco

Al CineTeatro IRIS di Dronero, alle 21 di sabato 6 aprile, è in programma il cine-concerto “Metropolis”, tratto dal capolavoro muto tedesco di Fritz Lang, musicato dal vivo dal gruppo di fama internazionale Supershock. Datato 1927 e considerato uno delle opere simbolo del cinema espressionista, “Metropolis” è ambientato nel futuro distopico del 2026, in cui le divisioni tra le classi sociali sono sempre più evidenti. Prezzo biglietto unico a 8 euro. Per info e prenotazioni:

cineteatroiris.ops@gmail.com Sito: www.officinaperlascena.it

A Saluzzo sabato 6 aprile alle 21 prosegue la stagione teatrale dialettale al Cinema Teatro Magda Olivero, con lo spettacolo “Tant fracass për niente”, una commedia in due atti di Luigi Oddoero, portata in scena dall’APS “Piccolo Varietà” di Pinerolo. Un gruppo di persone attende: ma che cosa può attendere nell'anticamera di uno studio medico se non il medico stesso? Uno squarcio di vita cittadina viene così rappresentato dai vari personaggi che affollano la sala d'aspetto, tanto da trasformare la stressante attesa in un brillante passatempo salottiero. Ogni individuo si muove e parla, toccato sempre da quelle tinte di comico, di grottesco, di vuoto e di silenzio, di stupefatta ostinazione che altro non sono che quelle caratteristiche personali che colorano la vita di tutti i giorni. Un irresistibile intreccio comico, ironico e umoristico fa da filo conduttore a tutta la commedia. Il costo del biglietto è di 8 euro. Info: www.cinemateatromagdaolivero.it

Sabato 6 aprile, alle 21, al Teatro Toselli di Cuneo, andrà in scena lo spettacolo “Tutto sua Madre”, esilarante monologo interpretato da Gianluca Ferrato e diretto da Roberto Piana, tratto da “Les garçons et Guillaume, à table!” di Guillaume Gallienne.

Questo esilarante, sottile, profondo monologo, è talmente ricco di personaggi da sembrare una commedia. La particolarità è che tutti questi personaggi sono interpretati da un unico attore in una sorta di vorticosa girandola da trasformista della parola e della voce. É un testo nel quale si ride tanto, si fanno le dovute riflessioni sui condizionamenti familiari e si capisce come qualsiasi (ri)nascita sia provvidenziale, auspicabile o addirittura necessaria, anche quando si tratta di un coming-out al contrario come quello di Guillaume, il protagonista della storia.

 Biglietto unico a 15 euro, acquistabile su: https://ticket01.comune.cuneo.it/home.aspx o alla biglietteria del teatro Toselli il giorno dell’evento a partire dalle 16.

Info:  www.facebook.com/teatrotosellicuneo 

A Fossano è in calendario un fine settimana di profonda emozione e ricordo, dedicato a una delle figure più eminenti del mondo della musica classica: il Maestro Piero Rattalino. Per celebrare la sua vita e il suo lavoro, la Fondazione Fossano Musica ha organizzato due giornate speciali, il 6 e 7 aprile, che vedranno al centro la musica e il ricordo del maestro. Ilia Kim, pianista di fama internazionale e moglie del M° Rattalino, sarà l’ospite d’eccezione di queste giornate. Il 6 aprile, alle 17, si esibirà nel concerto dal titolo “Dalla Quotidianità alla Trascendenza”, eseguendo musiche di Beethoven. La mattina del 7 aprile, alle 11 Ilia Kim incontrerà il pubblico in un evento particolarmente intimo e significativo, dove racconterà la figura di Piero Rattalino, non solo come musicista ma anche come persona. In questa occasione, verrà presentato l’ultimo libro del maestro, pubblicato postumo, che rappresenta un ulteriore tassello nel suo immenso contributo alla cultura musicale. Info: https://fondazionefossanomusica.it

A Mondovì sabato 6 aprile alle 21 e domenica 7 aprile alle 16, nel nuovo Chapiteau Nice in piazzale dei Giardini (ai Ravanet) lo spazio sarà dedicato al circo contemporaneo con “Impromptu – Chi è chi”, nuova creazione in scena in anteprima e diretta da Jérôme Thomas, padre della giocoleria contemporanea e artista di fama mondiale. Sul palco 18 giovani artisti dell’Accademia Cirko Ver‐ tigo, provenienti da Italia, Francia, Bulgaria, Austria, Svezia e Brasile. Al centro dello spettacolo l’archetipo dell’androgino e le principali discipline del circo contemporaneo. I biglietti, intero 8 euro, ridotto 6 euro, sono acquistabili anche su Vivaticket o presso la biglietteria di Fondazione Cirko Vertigo in piazzale Giardini, a partire da un’ora e mezza prima dell’inizio dello spettacolo.

Info: biglietteria@blucinque.it e www.blucinque.it 

Con il suggestivo incontro tra il dio della musica e quello del vino, Alba Music Festival presenta, con la direzione di Giuseppe Nova, la 19esima edizione di Bacco&Orfeo, i concerti della domenica di Alba e Bra. I dodici concerti si svolgeranno come tradizione per sei domeniche consecutive fino al 28 aprile: alle 11 nella Chiesa di San Giuseppe ad Alba, in collaborazione con il Centro Culturale San Giuseppe e al pomeriggio, alle 16.30, nel Coro della Chiesa braidese di Santa Chiara. I concerti saranno seguiti da un calice di vino. Il programma artistico abbraccia come di consueto stili ed atmosfere differenti, presentando al pubblico la moltitudine di sfaccettature stilistiche e interpretative che caratterizzano la musica classica. Domenica 7 aprile appuntamento con Joaquín Turina Piano Ensemble: Francisco José Gil al clarinetto, Antonio Soria Salas al violoncello,
Antonio Soria al pianoforte. Info e programma musicale: www.albamusicfestival.com/it e www.facebook.com/albamusicfestivalitalyusa

Domenica 7 aprile alle 21, presso Sala San Giovanni a Cuneo, si terrà il secondo concerto della rassegna “Note di solidarietà”, con l’Orchestra Sinfonica Amatoriale Italiana (OSAI), diretta dal Maestro Paolo Fiamingo, che si esibirà con due splendide pagine del repertorio sinfonico romantico: il concerto per pianoforte e orchestra in la minore op. 54 di Robert Schumann, con il solista Alberto Pavani, e la Sinfonia n.8 in si minore “Incompiuta” D 759 di Franz Schubert. 

Ingresso libero e gratuito. Sarà possibile, per l’occasione, “adottare una Pigotta”, la tradizionale bambola UNICEF (interamente confezionata a mano dalle volontarie), con cui donare ad un bambino la speranza di una vita migliore. Le offerte raccolte saranno interamente destinate ai programmi UNICEF di sviluppo e tutela dell’infanzia nel mondo. Info: pagina Facebook del Comitato provinciale Unicef di Cuneo. 

Domenica 7 aprile alle 16.30 al Cinema Teatro Iris di Dronero, va in scena lo spettacolo per le famiglie dal titolo Fratelli in fuga. In questo spettacolo si parla di siblings e autismo, in modo delicato attraverso lo sguardo poetico del teatro. Lorenzo e Michele sono fratelli diversi. Una notte scappano, ma la fuga consentirà loro di capire che li unisce un affetto davvero speciale. Per la vita.

Lo spettacolo si rivolge a un pubblico di famiglie e di bambini e bambine a partire dai 5 anni. Alla fine dello spettacolo ci sarà una merenda offerta a tutti i bambini e a tutte le bambine presenti.

Info: www.santibriganti.it

Il Teatro Sociale di Alba domenica 7 aprile, alle 21.00, ospiterà “La vita al contrario”, versione teatrale della straordinaria favola moderna di F. S. Fitzgerald “The curious case of Benjamin Button”, pubblicata per la prima volta nel 1922. Protagonista è Nino, nato ottantenne nel corpo di un bambino, che si trova a vivere (ma solo nell’aspetto) una vita inversa. Vittima di una paradossale linearità alterata, affronta l’infanzia come se fosse un anziano e la vecchiaia come se fosse un bambino. Ha con sé una valigia in cui ha raccolto i ricordi della sua strana vita e vuole raccontarla prima di dimenticare e di cadere in un eterno presente, quello dei neonati che non hanno la percezione del tempo che passa.

I biglietti, al costo di € 15,00 l’intero, € 10,00 riservato ai possessori dell’abbonamento fedeltà e € 8 ridotto per i giovani under 26, sono acquistabili anche alla biglietteria del Teatro, in piazza Vittorio Veneto n. 3 due ore prima dall’inizio della recita o online su www.ticket.it.

Prima dello spettacolo, alle 18.30, si terrà un incontro con l’attore Giorgio Lupano: un’occasione informale per dialogare prima dello spettacolo “La vita al contrario”. Ingresso libero, fino ad esaurimento posti. Si consiglia la prenotazione sul sito www.eventbrite.it oppure alla mail biglietteria.teatrosociale@comune.alba.cn.it. Info: www.facebook.com/AlbaCulturaEventi

Per la rassegna Burattinarte d’inverno, appuntamento questo fine settimana con Luciano Gottardi e la sua incredibile compagnia di burattini. Domenica 7 aprile, presso la chiesa della Confraternita di Guarene, in piazza della SS. Annunziata, il famoso artista trentino presenterà lo spettacolo Pentolina, pentoletta, pentolaccia. Si tratta di una fiaba in cui i due protagonisti, l’eroe e l’antagonista, si trovano ad affrontare le stesse avventure e gli stessi incontri, relazionandosi però con le situazioni e le persone in maniera diametralmente opposta. Inizio alle 16.30, ingresso libero. Info: https://burattinarte.it

Domenica 7 aprile alle 21 al Teatro Baretti di Mondovì andrà in scena “Tre sull'altalena”, commedia teatrale scritta nel 1990 da Luigi Lunari. Tre uomini (un commendatore, un capitano dell'esercito e un professore) si trovano nello stesso luogo per tre ragioni diverse. La commedia sarà rappresentata dalla Compagnia Teatro Marenco. Biglietto 12 euro.

A Savigliano domenica 7 aprile alle 21.00 al Teatro Milanollo andrà in scena lo spettacolo “Tutta sua madre”, tratto da “Les garcons et Guillaume, à table” di G. Gallienne. Con Gianluca Ferrato; regia Roberto Piana. Ingresso: palchi platea € 20, galleria e loggione € 15.

Info: www.comune.savigliano.cn.it

Ultimo appuntamento a Cuneo con la rassegna di Incontri d’Autore domenica 7 aprile alle 16.30 presso lo Spazio Incontri della Fondazione CRC. Si esibirà Giuseppe Albanese al pianoforte con il concerto “Paesaggi fantastici”. Musiche di L. Janacek, A. Schönberg, F. Busoni, V. Bellini.

Ingresso a 8 euro. Si può prenotare scrivendo a incontridautore@yahoo.it 

Questa domenica alle 17 il Teatro Salomone di Cherasco aprirà le sue porte ai piccoli spettatori per una giornata di divertimento, emozioni e avventure teatrali. Appuntamento con “Pomeriggio a Teatro”, dove i più piccoli avranno l'opportunità unica di immergersi nel magico mondo del teatro, esplorando i suoi segreti e abbracciando l'arte della performance con entusiasmo e creatività. Con la guida esperta della Compagnia Il Teatro delle Dieci, i bambini saranno invitati a partecipare a giochi interattivi, esercizi di improvvisazione e attività di gruppo, dove ogni momento è un'opportunità per sognare, creare e divertirsi.

info e prenotazioni: teatrosalomonecherasco@gmail.com

Castelli aperti

Proseguono le visite al castello di Casotto, a Garessio, aperto fino a domenica 27 ottobre. I tour guidati saranno alle 10, 11,30, 14, 15,30, 17 (la visita dura un’ora e mezza). Nei mesi di aprile, maggio il castello sarà aperto il sabato, la domenica e festivi (1° aprile, 25 e 26 aprile, 1° maggio). Il biglietto intero costa 12 euro, ridotto 10 (include la visita guidata). La prenotazione e l’acquisto dei biglietti si effettuano online su www.kalata.it selezionando “Castello di Casotto” nella sezione “Esperienze di visita”.

Ha preso inizio l’iniziativa Castelli Aperti, che permette di conoscere il sorprendente patrimonio culturale e artistico del Piemonte. Di seguito un elenco delle strutture aperte nella Granda in questo fine settimana: saranno visitabili ad Alba il Museo Diocesano, a Barolo il Castello Falletti di Barolo e WIMU Wine Museum, a Bra i musei di Palazzo Traversa, del Giocattolo e Craveri. Si potranno visitare a Cherasco Palazzo Salmatoris, a Dronero il Museo Mallè, a Fossano il Castello degli Acaja, i castelli di Magliano Alfieri, di Govone, della Manta e di Serralunga d’Alba. A Saluzzo saranno aperti Casa Cavassa, la Castiglia, la Torre Civica, la Pinacoteca Olivero, Casa Pellico, a Savigliano, il Museo Civico A. Olmo, la Gipsoteca D. Calandra e Palazzo Muratori Cravetta.

Scopri ei più su: www.castelliaperti.it

Cultura e musei 

Il fine settimana del 6 e del 7 aprile in più di 160 musei del circuito di Abbonamento Musei i bambini e le famiglie avranno la possibilità di partecipare a visite guidate speciali e di prendere parte a laboratori di disegno a tu per tu con le bellezze e le opere d'arte dei musei. Anche nella Granda numerosi musei aderiscono a “Disegniamo l’Arte 2024”. Appuntamento a Cuneo, Saluzzo, Chiusa Pesio, Racconigi, Savigliano, Dronero, Boves, Demonte. Scopri di più su: www.visitcuneese.it nella sezione eventi e su https://abbonamentomusei.it/progetto/disegniamo-larte

A Savigliano sabato 6 aprile dalle 15 alle 18 sono in programma la visita guidata a misura di bambino/a al Museo Ferroviario, la corsetta con trenino elettrico nell’aiuola esterna, la corsetta con pulmino su rotaia ed al termine il laboratorio didattico con Voci di Mamme.

Fascia d’età: 4-10 anni, costo bambini: € 5,00, costo adulti: € 7,00.

Info: vocidimamme@gmail.com 

A Saluzzo sabato 6 aprile, in occasione di “Disegniamo l’Arte 2024”, dalle 16 alle 17.30, in pinacoteca Matteo Olivero (salita al Castello 26), i servizi educativi MuSaKids daranno vita ad un laboratorio in cui i piccoli partecipanti potranno scoprire le opere dell’omonimo artista saluzzese, tra colore, riflessi e giochi di luce. L’attività è dedicata ai bambini dai 5 ai 12 anni; il costo è di 5 euro a partecipante, con possibilità di accesso a tariffa ridotta alla pinacoteca e sulla Torre civica, per gli accompagnatori. Info e prenotazioni: musakids@itur.it

A Cuneo sabato 6 aprile, alle 15.30, al Complesso Monumentale di San Francesco i bambini dai 3 ai 7 anni e le loro famiglie potranno disegnare con matite "carioca", dando nuovi colori al nostro patrimonio artistico. Il laboratorio, chiamato "Naturalmente fiorito...al Museo", permetterà ai bambini di colorare un vaso di fiori su cartoncino, ispirandosi ai dipinti floreali del museo. La partecipazione ha un costo di 5 euro a bambino. Prenotazione obbligatoria anche scrivendo a obbligatoria museo@comune.cuneo.it

Dalle 16 alle 17 il Museo diocesano San Sebastiano laboratorio gratuito di disegno per bambini dai 6 ai 12 anni. I giovani artisti in erba prenderanno spunto dalle collezioni del museo per realizzare i loro personali capolavori. Prenotazione online oppure tramite la mail museocuneo@operecuneofossano.it 

Indovinelli, esplorazioni e disegni: Palazzo Salmatoris di Cherasco si prepara ad accogliere bambini e famiglie, domenica 7 aprile, per l’undicesima edizione della manifestazione interregionale “Disegniamo l’arte”. Organizzata dall’associazione Abbonamento musei, la rassegna propone, quest’anno, attività e percorsi dedicati alla scoperta di animali, fiori e piante in tele e affreschi. Un tema declinato attraverso le visite e i laboratori gratuiti in programma alle 10 e alle 16, previa prenotazione all’Ufficio turistico del Comune. Potranno partecipare, suddivisi in gruppi, i bambini fra i 6 e i 14 anni e le loro famiglie. Info: www.comune.cherasco.cn.it/novita/evento/1033/Con--e2-80-9cDisegniamo-l-e2-80-99arte-e2-80-9d-bambini-e-famiglie-scoprono-i-segreti-di-Palazzo-Salmatoris 

Al Museo Civico Mallé, è in corso la mostra “Le falci nell’arte, l’arte delle falci”.

L’esposizione, nata da un idea di Carlo Pedretti e curata da Ivana Mulatero direttrice del Museo Mallé, in collaborazione con Associazione Prometheus, presenta in prima assoluta le opere di: Leandro Agostini, Rodolfo Allasia, Andrea Armagni, Gilda Brosio, Alessia Clema, Francesca Corbelletto, Diego Dominici, Dario Ghibaudo, Ugo Giletta, Mario Gosso, Pier Giuseppe Imberti, Paola Malato, Antonio Mascia, Elena Monaco, Neunau, Corrado Odifreddi, Sergio Omedé, Marianna Pagliero, Ciro Rispoli, Cristina Saimandi, Michelangelo Tallone, Mara Tonso, Anna Valla, Luisa Valentini. E degli studenti dell’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino: Daniele Costante, Silvana Druetto, Daniela Gjyzeli, Natasha Grillo, Agapi Kanellopoulou, Pasquale Landriscina, Antonio Marotta, Giulia Piacci, Aleandro Sinatra. A corredo storico provengono dalla Falci S.r.l. una serie di punzoni storici, etichette e materiali d’archivio.

Sabato 6 aprile dalle 16 alle 18 le opere della mostra saranno a disposizione dei piccoli disegnatori per ispirarli a creare la silhouette di una lama di falce, l’affascinante manufatto legato alla vita dell’uomo e alla coltivazione della terra. Fascia d’età: 4-13 anni. Gratuito sia per bambini che per adulti. Prenotazione obbligatoria. Info: museo.malle@comune.dronero.cn.it

Villa Tornaforte Aragno di Cuneo ospita sabato 6 aprile, alle 17.30, “Spiritualità e montagne”, che vedrà Fredo Valla dialogare con mons. Jean Marc Eychenne e con padre Cesare Falletti, fondatore del Monastero “Dominus Tecum” di Prà ‘d Mill a Bagnolo Piemonte. Info e prenotazioni: info@ninoaragnoeditore.it 

Mondovì, fino al primo maggio, presso l’ex Chiesa di Santo Stefano è allestita la mostra “I Grandi Maestri del Barocco e Caravaggio”. Il fulcro della mostra è l’iconica “Maddalena in Estasi” di Michelangelo Merisi, noto come Caravaggio, un capolavoro che incanta per la sua drammaticità e maestria pittorica. I visitatori avranno l’opportunità di ammirare opere straordinarie di artisti del calibro di Rubens, Ribera, Giordano, Preti, Reni, Van Dyck, Da Cortona, Suttermans, Dolci, Furini e Sirani ognuno con la propria interpretazione dell’estetica barocca.

Info: www.baroccoecaravaggio.it

Gli orari di apertura dei musei e delle altre mostre di Mondovì, li trovi anche su: www.facebook.com/IatMondovi 

La terza edizione delle Giornate nazionali delle Case dei personaggi illustri è in programma in questo fine settimana del 6 e 7 aprile e quest’anno sono dedicate al tema “Memorie in viaggio”. Due giorni in cui le case museo di tutta Italia apriranno le porte per consentire al pubblico di scoprire le case dei Grandi che sono nati o hanno vissuto nel nostro Paese. Nella Granda aderiscono all’iniziativa il Museo Casa Galimberti a Cuneo, Casa Cavassa e Casa Pellico a Saluzzo e il Museo Civico Luigi Mallé di Dronero. Prenotazioni su: www.casedellamemoria.it

L’associazione culturale Asar (associazione amici della storia e dell’arte di Revello) propone per sabato 6 aprile, alle 17 nella Cappella Marchionale di Revello, un incontro con lo scrittore Aldo Molinengo, che presenterà il suo ultimo libro: “Sabato di mercato a Saluzzo. 26 marzo 1977, immagini di volti e mercanzia”. Nel volume sono pubblicate decine di immagini di quasi mezzo secolo fa realizzate dall’autore in gioventù e molte pagine scritte. Un testo che racconta, con storia e ricordi, mercati e fiere di Saluzzo, tra piazze, tettoie e antiche osterie, strategici luoghi del tradizionale commercio ambulante. A dialogare con Aldo Molinengo interverranno l’architetto Paolo Pejrone, presidente dell’Asar e il geometra Mario Perotti, vicepresidente della storica associazione culturale revellese.

I musei di Boves tornano visitabili ogni prima domenica del mese da aprile ad ottobre.

Tra questi vi è il Museo dedicato ad Adriana Filippi sito nell'ex Filanda Favole (via Moschetti 15 dalle ore 15.30 alle 18.30) a Boves. L’allestimento racconta attraverso più di 150 opere la vita dei partigiani della Valle Colla negli anni tra il 1943 e il 1945. 

Domenica 7 aprile, sempre allo stesso orario, saranno visitabili, con ingresso gratuito, il Museo Etnografico “Impronte di una comunità” e il Museo della Castagna, siti presso il Parco Marquet in Via Roncaia, 24, e il Museo del Fungo e delle Scienze Naturali, con sede in Via Moschetti, 15.

Apriranno anche l’Atlante dei Suoni e La Città di Cumabò, siti all’interno dell’ex Filanda Favole in via Moschetti 15, con ingresso a pagamento.

Info: manifestazioni@comune.boves.cn.it

Bruna Aimar

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium