/ Eventi

Eventi | 24 febbraio 2025, 15:09

A Magliano Alfieri ospite il ricercatore Davide Risso

Continua la rassegna “Se una sera d’Inverno”. Questa volta il tema è il “Gusto” declinato nella scrittura di un biologo genetista

Davide Risso

Davide Risso

Domenica 2 marzo, alle ore 17, nei locali della biblioteca civica di Magliano Alfieri, in Piazza Bergamasco 1 -  frazione S. Antonio, sarà ospite il ricercatore albese Davide Risso con il suo “De Gustibus”, scritto a quattro mani con Gabriella Morini.

Davide Risso si è formato a Pisa, Bologna, Washington e Seattle. Laureato in scienze naturali e biologiche, dottorato in genetica del gusto, dopo aver lavorato per la Ferrero S.p.A ora è ricercatore in una multinazionale del settore alimentare. Autore di molte divulgazioni scientifiche e scrittore per passione, ha pubblicato un romanzo intitolato “Giallo di sera” e molti racconti, diffusi sia in Italia sia negli Stati Uniti, in diverse riviste letterarie.

Come divulgatore scientifico Risso aveva compilato la voce “Il gusto degli Italiani” nell’enciclopedia Cultura del Cibo di UTET Grandi Opere.

“De Gustibus”, scritto con Gabriella Morini, docente dello stesso ateneo e autrice di 53 pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali, per i tipi di Topic, racconta gli aspetti storici e scientifici del senso del gusto.

In un’intervista concessa qualche settimana fa Davide Risso ha raccontato:

Già per Aristotele il gusto era una forma di tatto: c’è questa vicinanza tra i due sensi che si ritrova in molte lingue, dove gustare e tastare si sovrappongono, come in piemontese. Come vista e udito, anche il gusto veicola un messaggio relativo alle possibilità e i pericoli dell’ambiente che ci circonda. Per questo il gusto è il protagonista del percorso evolutivo delle specie: dolce, salato, acido, amaro sono elementi fondamentali per comprendere le connessioni tra il mondo esterno e interno, tra nutrizione e cultura, tra scienza e cucina. Il libro sfata molti miti e permette di conoscere più approfonditamente questo senso fondamentale alla vita”.

La rassegna “Se una sera d’inverno”, giunta alla 5a edizione, si concluderà domenica 23 marzo nel Salone Polifunzionale “Riez”, alle ore 17, con la rappresentazione teatrale “Donne informate sui fatti” del Teatro Fafiuchè.

silvano bertaina

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A FEBBRAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium