/ Politica

Politica | 02 aprile 2025, 17:47

Semplificazione normativa, Bergesio (Lega): “Approvata finalmente abrogazione di oltre 30.000 norme prerepubblicane”

Il provvedimento mira a semplificare e sfoltire l'ordinamento giuridico italiano, eliminando norme ormai obsolete e prive di effettiva applicazione

Giorgio Maria Bergesio

Giorgio Maria Bergesio

“L’abrogazione di 30 mila norme che sono addirittura regi decreti, va nella direzione giusta, quella della sburocratizzazione e della semplificazione di cui il nostro Paese ha assoluto bisogno da anni”.

Così il Senatore della Lega Giorgio Maria Bergesio commenta il disegno di legge, approvato ieri dall’aula del Senato, che prevede l’abrogazione di un vasto numero di atti normativi, oltre 30.000, risalenti al periodo compreso tra il 1861 e il 1946.

Il provvedimento mira a semplificare e sfoltire l'ordinamento giuridico italiano, eliminando norme ormai obsolete e prive di effettiva applicazione.

La legge, composta da due articoli e dodici allegati, interviene su diverse tipologie di atti normativi prerepubblicani. L'articolo 1, attraverso i suoi allegati, dispone l'abrogazione di regi decreti suddivisi per periodi storici (1861-1870, 1871-1890, 1891-1920, 1921-1946), nonché di ulteriori atti normativi quali leggi, regi decreti-legge, regi decreti legislativi, decreti luogotenenziali, decreti legislativi luogotenenziali, decreti-legge luogotenenziali, 1 un decreto del Capo del Governo e i decreti del Duce del fascismo, Capo del Governo.

Il Senatore Bergesio afferma ancora: “Si tratta di norme che furono scritte per regolare la vita di un Paese diverso da quello attuale. L’eccesso di norme e burocrazia di cui è malato il nostro Paese genera confusione e rappresenta un ostacolo alla vita dei cittadini e alle attività economiche. La burocrazia è un limite alla libertà dei cittadini e un ostacolo alle imprese, ma è anche un costo. Giusto quindi sostenere ogni iniziativa del Governo volta alla semplificazione e alla delegificazione”.

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium