/ Economia

Economia | 08 aprile 2025, 17:09

Ascom Bra e Associazione Commercianti Albesi hanno partecipato al convegno “Agritravel-turismo delle radici” di Bergamo

I funzionari Enzo Basso e Marco Scuderi: "Ogni viaggio e soggiorno nella terra dei propri antenati diventa un percorso di scoperta, memoria e appartenenza"

Il Turismo delle Radici rappresenta un’opportunità strategica per i piccoli borghi italiani e offre la possibilità di rinsaldare i legami con le comunità di origine sparse nel mondo. Si tratta di un segmento in costante crescita, che coinvolge milioni di discendenti di emigrati italiani desiderosi di riscoprire le proprie origini, visitare i luoghi della memoria familiare e immergersi nella cultura locale.

Su questo tema – cruciale per lo sviluppo e la valorizzazione dei territori – Ascom Bra e Associazione Commercianti Albesi hanno partecipato al convegno “Turismo delle Radici. Legame con la terra di origine e valore dell’identità tra passato e futuro”, tenutosi venerdì 4 aprile 2025 all’interno della fiera Agritravel di Bergamo, organizzato da Confcommercio Bergamo.

Le due Ascom erano presenti in fiera con uno stand dedicato al Turismo delle Radici, insieme a Confcommercio Bergamo, Unione del Commercio di Sondrio, Ascom Padova, Confcommercio Belluno, Confcommercio Venezia, Ascom Parma, Confcommercio Lugo e Faenza, Confcommercio La Spezia, Confcommercio Marche Centrali e Confcommercio Sicilia. Una rete ampia e coesa che lavora alla creazione di un vero e proprio hub confederale dedicato al Turismo delle Radici.

«Questo hub territoriale mira a valorizzare una forma di turismo dal forte contenuto identitario ed emotivo, proponendo esperienze autentiche e personalizzate tra tour nei borghi, visite ai luoghi d’origine e immersioni nelle tradizioni locali. – Commentano Enzo Basso e Marco Scuderi funzionari rispettivamente di Ascom Bra e Aca Associazioni Commercianti albesi - Ogni viaggio e soggiorno nella terra dei propri antenati diventa così un percorso di scoperta, memoria e appartenenza. È importante sottolineare che, a livello nazionale, si contano circa 6 milioni di italiani residenti all’estero, una cifra che raggiunge gli 80 milioni se si considerano anche oriundi e discendenti. Cogliere le potenzialità di questo fenomeno significa attrarre un turismo fatto di storie, legami e tradizioni, attraverso percorsi che uniscono territorio, cucina e racconti familiari, sulle tracce delle proprie radici»

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium