Mercoledì 23 aprile, il Parco Fluviale del Tanaro di Alba si animerà in occasione della “giornata mondiale del pianeta Terra” con un evento interamente ideato e organizzato dal Liceo L. Da Vinci della città. Sotto il titolo: “gli studenti del Liceo Da Vinci ‘ciceroni ed ambasciatori della giornata della Terra di Alba’”, e dal comune di Alba.
L’iniziativa, patrocinata dal Comitato Scientifico “Liceo L. Da Vinci, Comune di Alba e la Settimana del Pianeta Terra,”, vedrà gli studenti stessi protagonisti nell’esplorazione e nella valorizzazione del prezioso parco cittadino. L’evento, si svolgerà dalle ore 14:30 alle ore 17,30 nell’area verde nei pressi del Parco Baden Powell (Loc. Sardegna).
Il programma prevede un ricco pomeriggio di attività a partire dalle ore 14:30 fino alle 17:30 con laboratori interattivi curati dagli allievi del Liceo L. Da Vinci. Alle ore 16:00, un concerto a sorpresa offerto dal Liceo Musicale L. Da Vinci allieterà i presenti. Il momento clou della giornata sarà l’incontro delle ore 16:30 dal titolo “Parco fluviale del Tanaro di Alba: opportunità di crescita sostenibile ed intelligente”.
All’appuntamento parteciperanno rappresentanti dell’amministrazione locale, tecnici dell’ARPA Piemonte e gli studenti del Liceo Linguistico e Scienze Umane del Da Vinci, che presenteranno le loro proposte innovative per la valorizzazione e il miglioramento del Parco Fluviale, con un’attenzione particolare alle esigenze dei giovani. A moderare l’incontro saranno i giornalisti delle testate locali.
Al termine dell’incontro, sarà offerto un buffet bio a tutti gli intervenuti. Durante l’intero pomeriggio, a partire dalle ore 15:30, con partenze scaglionate alle 16:30 e alle 17:30, saranno organizzate escursioni esperienziali guidate lungo le sponde del fiume Tanaro. Esperti e studenti accompagneranno i partecipanti alla scoperta della flora, della fauna, dei fossili e dei minerali che caratterizzano questo importante ecosistema locale.
L’evento rappresenta un’importante occasione per la comunità albese di riscoprire e apprezzare il proprio patrimonio naturale, grazie all’impegno e all’entusiasmo degli studenti del Liceo L. Da Vinci. In caso di maltempo, l’evento sarà rinviato a data da destinarsi.
Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il Prof. Ivo Cavallo (responsabile organizzativo e docente di Scienze Naturali del Liceo L. Da Vinci) al numero 3312613739.