Frane, smottamenti e conseguenti problematiche alla viabilità. Nella mattinata di oggi, giovedì 17 aprile, si limita a queste criticità, riguardanti soprattutto le colline delle Langhe e il Monregalese, la situazione che interessa la Granda in conseguenza dell’ondata di maltempo che da ieri ha investito il Piemonte, con più gravi conseguenze nella parte nord occidentale della regione. A seguire il quadro delle segnalazioni aggiornato in tempo reale.
***
Giovedì 17 aprile, ore 18.33
CLAVESANA, DISPOSTO IL RIENTRO DEI RESIDENTI IN BORGATA GERINO
Con il lento abbassamento del livello idrometrico del fiume Tanaro il sindaco del Comune di Clavesana, Bruno Terreno, ha revocato le ordinanze che, da questa mattina, avevano disposto l'evacuazione di Borgata Gerino e la chiusura del ponte che conduce alla stessa.
***
Giovedì 17 aprile, ore 16.00
CLAVESANA, IL TANARO STA LENTAMENTE SCENDENDO DI LIVELLO
Proseguono, comunque, le operazioni di controllo e monitoraggio del fiume Tanaro da parte della Protezione Civile a Clavesana dove questa mattina, in via precauzionale, sono state fatte evacuare le famiglie residenti in borgata Gerino (leggi qui).
***
Giovedì 17 aprile, ore 15.34
GAIOLA, CANALI INTASATI DALLE FOGLIE, IL SINDACO: "VENGANO A SPALARE QUELLI CHE CI VIETANO DI PULIRE I BOSCHI"
Paolo Bottero, da sempre contrario al divieto di abbruciamento in vigore da settembre ad aprile, evidenzia come il divieto stesso aumenti il rischio idrogeologico in caso di piogge abbondanti (leggi qui).
***
Giovedì 17 aprile, ore 14.57
PIOZZO, IL TANARO SUPERA LA SOGLIA DI GUARDIA
Il personale comunale e della Protezione civile continua a monitorare la situazione e presidiare il COC (centro operativo comunale) (leggi qui).
***
Giovedì 17 aprile, ore 14.47
MONDOVÌ, BLACKOUT IN ALCUNE ZONE DELLA CITTÀ: IN CORSO L'INTERVENTO ALLA CENTRALINA DI VIA BOVES
Sul posto i Vigili del Fuoco e i tecnici di E-distribuzione (leggi qui).
***
Giovedì 17 aprile, ore 15.07
AD ALBA ATTIVATO IL CENTRO OPERATIVO COMUNALE. "SMOTTAMENTI IN COLLINA, MA SITUAZIONE SOTTO CONTROLLO"
Laura Campigotto, responsabile della protezione civile comunale: "Pioggia intensa, monitoriamo costantemente" (leggi qui).
***
Giovedì 17 aprile, ore 14.01
SALUZZO, IN CORSO I RILIEVI PER IL RIPRISTINO DELL’ARGINE CROLLATO
L'aggiornamento dalle pagine social del Comune. L'area posta in sicurezza, chiuse le strade della zona (leggi qui).
***
Giovedì 17 aprile, ore 13.20
IL BOLLETTINO ARPA: RIMANGONO IN ARANCIONE LE VALLI PO, BELBO E BORMIDA
L'aggiornamento dell'agenzia regionale. Nel pomeriggio precipitazioni meno persistenti, con temporali sparsi sulle zone di pianura e collina. Entro la sera i fenomeni tenderanno ad attenuarsi ovunque e a farsi più sparsi (leggi qui).
***
Giovedì 17 aprile, ore 12.41
BENEVAGIENNA, CHIUSO TRONCO DELLA STRADA PROVINCIALE 237
La Provincia di Cuneo ha disposto la chiusura della SP 237 tronco 4 “Pilone Servetti – Gorra” nel Comune di Benevagienna, a causa di allagamenti.
***
Giovedì 17 aprile, ore 12.38
SALE IL LIVELLO DEL TANARO: A CLAVESANA EVACUATA LA BORGATA GERINO
A Carrù il sindaco chiude l’isola ecologica fino a cessata emergenza meteo (leggi qui).
***
Giovedì 17 aprile, ore 12.17
LIVELLI DI GUARDIA DEI TORRENTI RAGGIUNTI A STAFFARDA, CORSAGLIA E CAMERANA
Oltre 100 mm di pioggia a Briga Alta, Garessio e Limone Piemonte (leggi qui).
***
Giovedì 17 aprile, ore 12.07
CEVA IL TANARO È CRESCIUTO DI 20 CM DA QUESTA MATTINA
Il sindaco di Ceva ha effettuato un sopralluogo al misuratore del Tanaro presso il ponte ex-Catalana alle ore 12. La situazione non desta al momento particolari preoccupazioni. Il fiume è cresciuto di circa 20 cm da questa mattina
***
Giovedì 17 aprile, ore 11.52
ROASCIO
Tanaro notevolmente ingrossato a Roascio, sulla strada del Longhino dove si vedono rivoli d'acqua dai versanti.
***
Giovedì 17 aprile, ore 11.28
CEVA SOPRALLUOGO PER UNA FRANA NEI PRESSI DI UNA CASA IN ZONA SAN LINO
Il sindaco di Ceva ha effettuato un sopralluogo in zona San Lino per il monitoraggio sdi una frana presso strada privata che conduce ad una casa abitata da una coppia di olandesi. Allo stato attuale non sussistono problemi o pericoli per l'abitazione, né per i suoi occupanti. Il proprietario della strada viene invitato a monitorare la situazione.
***
Giovedì 17 aprile, ore 11.03
LA SITUAZIONE IN PIEMONTE NEL PUNTO DELLA PROTEZIONE CIVILE REGIONALE
Il governatore Cirio: “Situazioni di criticità soprattutto per frane e allagamenti. Attivati 4 centri di controllo provinciali, 180 comunali e sono oltre 1.000 in questo momento i volontari della nostra Protezione civile, del coordinamento Aib e della Croce Rossa Italiana che insieme a tutte le realtà coinvolte stanno lavorando per la nostra sicurezza" (leggi qui).
***
Giovedì 17 aprile, ore 9.52
FRANE E SMOTTAMENTI, LE MAGGIORI CRITICITÀ NEL MONREGALESE E IN ALTA LANGA
I comuni da "codice rosso" (nella mappa l'aggiornamento delle 9.45) sono quelli della Valle Bormida, al confine con la provincia di Savona, dove sono scesi 130 mm di pioggia in 24 ore (leggi qui).
***
Giovedì 17 aprile, ore 9.52
CEVA, SMOTTAMENTO AI ROCCHINI
I Vigili del Fuoco Volontari di Garessio sono intervenuti in prossimità dei Rocchini a Ceva per la verifica di un piccolo smottamento registratosi lungo la Statale 28 dopo la galleria paramassi. Le reti di contenimento recentemente installate hanno ben funzionato, come verificato da Anas e impresa, evitando il deposito di detriti in strada. Sempre sulla Statale 28 si è poi reso necessario un intervento per la sistemazione di una grossa buca provocata dalle piogge, questa volta in territorio di Garessio.
***
Giovedì 17 aprile, ore 9.31
BASTIA MONDOVÌ, FRANA IN LOCALITÀ ALFIERI
Sgombero della carreggiata in corso per la frana che a Bastia Mondovì ha interessato la strada comunale che serve località Alfieri (nella foto sotto). Sul posto anche i volontari di Protezione civile.
***
Giovedì 17 aprile, ore 9.01
FRANA IN VIA SANTA MARIA A MONDOVI'
Altro smottamento nel comune di Mondovì, dove ha ceduto una parte della collinetta di via Santa Maria: strada interrotta, ma nessuna persona coinvolta.
***
Giovedì 17 aprile, ore 8.50
SMOTTAMENTI SULLE PROVINCIALI 340 BRA-POCAPAGLIA E 32 ALBA-BOSSOLASCO
Dalla Provincia segnalano smottamenti di piccola entità su parecchie strade di competenza. In particolare la SP 340 Bra-S.Michele-America dei Boschi-Pocapaglia, la SP 32 Alba-Diano d'Alba-Serravalle Langhe-Bossolasco-Pedaggera e la SP 56 Dogliani-Somano-Bossolasco.
***
Giovedì 17 aprile, ore 8.41
FRANA TRA BORGOMALE E MANERA
Un'altra chiusura temporanea della strada riguarda la Strada Provinciale 29, tra Borgomale e Manera, nelle Langhe.
[La frana tra Cortemilia e Borgomale - Facebook Fabrizio Francone]
Qui il tratto interessato è quello immediatamente dopo il paese di Borgomale, per il traffico proveniente da Campetto. Franata una parte della sede stradale tra i paesi di Borgomale e Lequio Tanaro, mentre si segnala l'esondazione del torrente Belbo sulla fondovalle in direzione Pavoncella - Montezemolo con conseguente divieto di transito.
***
Giovedì 17 aprile, ore 8.22
STRADA INTERROTTA A MILLESIMO
Un'altra segnalazione arriva dal Cebano, dove è interrotta per frana la Strada Provinciale 28 bis tra Millesimo e Cosseria. La zona interessata è il tratto in curva poco dopo il distributore del paese. Qui al momento la provinciale resta chiusa al traffico nei pressi di Case Lidora, nel comune di Cosseria, dove ha ceduto una parte della carreggiata.
***
Giovedì 17 aprile, ore 8.12
TRECENTO INTERVENTI DEI VIGILI DEL FUOCO
Intanto a livello regionale i Vigili del fuoco sono al lavoro per far fronte ai danni generati dalle forti piogge: dalla mezzanotte di ieri 16 aprile sono stati portati a termine oltre 300 interventi di soccorso, la maggior parte di questi nelle province di Torino, Biella e Verbania Cusio Ossola.
***
Giovedì 17 aprile, ore 7.55
CASTAGNOLE DELLE LANZE: IL TINELLA ESCE DAGLI ARGINI [VIDEO]
Dalla zona di confine tra l'astigiano ed il cuneese ci arriva intanto la segnalazione che il torrente Tinella è uscito dagli argini nella zona del cimitero di Castagnole delle Lanze, in provincia di Asti.
La parte interessata è quella che dal passaggio a livello del cimitero del paese va verso la ferrovia che porta ad Acqui, in via Abbate. Al momento la sede stradale non è interessata dall'allagamento. Di seguito il filmato della zona allagata:
***
Giovedì 17 aprile, ore 7.41
COLONNA MOBILE VIGILI DEL FUOCO PRONTA A MUOVERSI VERSO IL NORD PIEMONTE
Da Cuneo, intanto, i Vigili del Fuoco restano in allerta anche per i territori del nord Piemonte, in particolare la zona della provincia di Biella, dove le piogge stanno causando i primi estesi allagamenti. Essendo però peggiorata la situazione e cresciuto l'allarme sull Granda, al momento l'ordine è quello di attendere l'evoluzione del maltempo.
***
Giovedì 17 aprile, ore 7.25
FRANA A CORTEMILIA
Nelle prime ore di stamane è segnalata invece una frana nel territorio di Cortemilia. Anche in questo caso l'intervento di una squadra dei Vigili del Fuoco del paese ha appurato che la situazione non è preoccupante: si tratta, infatti, di una piccola colata di fango. Nessuna persona o auto è coinvolta.
***
Giovedì 17 aprile, ore 7.16
SALUZZO, CEDE UNA SPONDA DEL RIO TORTO
Come ampiamente previsto dalle previsioni meteorologiche diffuse ieri da Arpa Piemonte, che per la giornata odierna (giovedì 17 aprile) ha diramato allerta arancione su due zone e gialla sul restante territorio, dalla notte scorsa piove a dirotto su tutta la Granda. Per il momento la situazione è sotto controllo, anche se alcune criticità stanno emergendo.
Ieri sera, poco dopo le ore 21, ha ceduto una parte della sponda sul Rio Torto, in via Mattatoio a Saluzzo. Sono intervenuti i Vigili del Fuoco locali con l'autogrù per il recupero e la messa in sicurezza di un'automobile che era rimasta in bilico. Il rio è comunque restato negli argini e non sono stati riscontrati altri problemi.
Notizia in aggiornamento