/ Attualità

Attualità | 19 aprile 2025, 13:45

"Digitale consapevole": un percorso per genitori e ragazzi che nasce ad Alba e arriva a Villafalletto

Due serate di confronto e riflessione sull’uso dei dispositivi digitali tra educazione, benessere, organizzate dal Consorzio Monviso Solidale nell’ambito del progetto ‘BenessereInComune’, con il coinvolgimento dell’Istituto comprensivo Isoardo Vanzetti. Protagonista il Centro Steadycam di Alba

L'incontro a Villafalletto con il dottor Giuseppe Masengo

L'incontro a Villafalletto con il dottor Giuseppe Masengo

Il 14 marzo e il 4 aprile, a Villafalletto, si sono tenuti due incontri di approfondimento sul mondo digitale rivolti a genitori e ragazzi, condotti dal dottor Giuseppe Masengo del Centro Steadycam di Alba e promossi dagli operatori del Consorzio Monviso Solidale e della cooperativa Proposta 80, all'interno del progetto ‘BenessereInComune – Villa S.P.A. Strumenti per l’agio’.

Gli incontri sono parte di un progetto realizzato con il contributo del Dipartimento per le Politiche della famiglia, Presidenza del Consiglio dei Ministri, cofinanziato dal Comune di Villafalletto e attuato in collaborazione con l’Istituto comprensivo ‘Isoardo Vanzetti’.

I ragazzi e le ragazze – spiegano gli organizzatori - che hanno partecipato al  laboratorio pomeridiano ‘Tieni il tempo’, hanno riflettuto con gli educatori sul loro tempo libero e hanno realizzato un questionario sulle abitudini relative all’uso di tutti i dispositivi: Tv, consolle, cellulare, computer, che è stato somministrato a tutti gli alunni, al personale docente e non docente della scuola secondaria di Villafalletto e agli stessi educatori. Mentre gli adulti, gli insegnanti, i genitori e gli educatori hanno partecipato a una prima serata formativa sui principali meccanismi che regolano il mondo digitale e il loro impatto sul mondo degli adolescenti e non solo”.

Nella seconda serata sono stati presentati i risultati del questionario: una cinquantina di genitori e di ragazzi e ragazze hanno riflettuto insieme su una serie di regole condivise per l’uso dei dispositivi digitali affinché questi possano essere utilizzati in sicurezza e possa essere al contempo garantita la salute e uno sviluppo armonico dei fruitori (il riposo, l'attività fisica, gli stimoli e lo sviluppo di interessi diversi).

Al termine, il formatore ha invitato i genitori e i ragazzi a organizzare e a partecipare sempre più a momenti di comunità, in quanto gli strumenti digitali rappresentano un valore aggiunto solo se capaci di supportare la vita reale in un contesto di adulti preparati e informati.

AMP

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium