/ Economia

Economia | 22 aprile 2025, 10:01

Cantone dei Grigioni (Svizzera): cosa vedere e cosa fare

Il Cantone dei Grigioni, il più grande della Svizzera, si distingue per la sua straordinaria varietà paesaggistica e culturale.

Cantone dei Grigioni (Svizzera): cosa vedere e cosa fare

Situato nella parte orientale del paese, confina con Austria, Liechtenstein, Lombardia e Alto Adige, ed è l’unico cantone ufficialmente trilingue, con il tedesco, l’italiano e il romancio.

Questo territorio è un autentico paradiso naturale: oltre il 90% della sua superficie si estende oltre i 1200 metri di altitudine, con più di 600 laghi alpini, 150 vallate e 900 vette che sfiorano i 3000 metri. Qui si trova anche il Parco Nazionale Svizzero, istituito nel 1914, il più antico della nazione e unico nel suo genere. Ma il Cantone dei Grigioni non è solo natura: i suoi borghi storici, le città d’arte, le rinomate località sciistiche e la ricca tradizione culinaria lo rendono una meta perfetta in ogni stagione.

Primo giorno: da Poschiavo a Sankt Moritz sul trenino rosso

Il viaggio inizia da Poschiavo, un borgo dal fascino italiano dove il 90% degli abitanti parla la nostra lingua. Passeggiare per il suo centro storico è come fare un salto indietro nel tempo, tra le eleganti residenze patrizie del Settecento, la Chiesa tardogotica di San Vittore e il pittoresco Quartiere Spagnolo, con le sue ville ottocentesche costruite dai migranti di ritorno dalla Spagna.

Dopo aver esplorato il borgo, è il momento di salire a bordo del Trenino Rosso del Bernina, la spettacolare ferrovia panoramica inserita nel Patrimonio UNESCO nel 2008. Il viaggio regala scorci incredibili su valli glaciali, ponti vertiginosi e laghi cristallini, rendendolo un’esperienza imperdibile.

Una sosta obbligata è Alp Grüm, a 2091 metri di quota, dove la vista sul Ghiacciaio Palù e sulla Valposchiavo lascia senza fiato. Dopo un pranzo tipico al Ristorante Alp Grüm, si riparte per Sankt Moritz, icona di lusso e mondanità tra le montagne svizzere. Qui, tra boutique esclusive, eventi internazionali e un suggestivo lago che d’inverno si ghiaccia completamente, si respira un’atmosfera unica.

Secondo giorno: castelli, villaggi alpini e la capitale del cantone

La giornata inizia con una visita al maestoso Castello di Tarasp, che domina la Bassa Engadina dall’alto di uno sperone roccioso. Questo maniero medievale, appartenuto all’Austria fino al 1803, affascina con le sue sale nobiliari e la sua imponente struttura.

Si prosegue poi verso Davos, famosa per essere la città più alta d’Europa e sede del World Economic Forum. Oltre agli sport invernali, qui merita una sosta Monstein, un piccolo villaggio di montagna dove si produce la birra artigianale BierVision, un'autentica delizia per gli amanti della tradizione brassicola.

Dopo una breve tappa a Klosters, con la sua atmosfera intima e alpina, il viaggio continua verso il Ponte Salginatobel, un capolavoro di ingegneria riconosciuto come monumento mondiale. Infine, si raggiunge Coira (Chur), la capitale del Cantone e la città più antica della Svizzera. Il suo centro storico medievale, con la St. Martin Platz e i resti archeologici romani del Museo Schutzbau Römische Ausgrabung, è un autentico gioiello da scoprire con calma.

Terzo giorno: laghi incantati e terme di lusso

Dopo un’ultima passeggiata tra le affascinanti vie di Coira, il viaggio prosegue verso Flims, un’incantevole località alpina dove si trova il meraviglioso Lago di Cauma. Con le sue acque turchesi e le spiagge bianche, questo angolo di paradiso è perfetto per qualche ora di relax immersi nella natura.

Nel pomeriggio si raggiunge Vals, un borgo montano noto per le sue case walser, costruzioni in legno di larice e quarzite che raccontano la storia di un tempo. Ma la vera attrazione è il celebre centro benessere: le Terme di Vals, progettate dal rinomato architetto Peter Zumthor. Immergersi nelle piscine termali riscaldate a 30°C, circondati da un ambiente raffinato e dalla bellezza delle Alpi, è l’esperienza perfetta per concludere il viaggio in totale armonia.

 






Recensioni fornite in modo indipendente da un nostro partner nell’ambito di un accordo commerciale tra le due parti. Informazioni riservate a un pubblico maggiorenne.

 

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium