Venerdì 10 gennaio la classe 1ª M dell’indirizzo “Gestione delle Acque e Risanamento Ambientale” dell’Istituto Professionale per il Commercio "Cillario Ferrero" di Alba, accompagnata dagli insegnanti Matteo Awarek, Daniela Ghiglia e Andrea Sacchetto, si è recata al Museo Civico "Eusebio" di Alba per il percorso didattico "Una volta ad Alba c’era il mare”.
Guidati dall’operatore del museo Giacomo Germanetto, i ragazzi sono stati riportati indietro nel tempo fino al Pliocene, periodo preistorico in cui il mare che lambisce le attuali coste a est dell’Italia si estendeva in tutta la Pianura Padana, contribuendo così a lasciare nell’attuale "texture" del terreno fossili di animali e conchiglie, nonché minerali che caratterizzano le nostre zone e che ne determinano l’influenza sulle nostre coltivazioni, sulla composizione delle acque di falda e sul comportamento idrogeologico della nostra zona.
A seguire sono state visitate le sale delle collezioni di mineralogia e di botanica del Museo.
Le uscite continueranno nei prossimi mesiì, volte a far acquisire agli studenti utili informazioni sull’indotto del fiume Tanaro.