Sempre molto attiva l’Associazione Pensionati di La Morra che, grazie alla sua presidente Paola Gallina, durante il corso dell’anno propone ai suoi associati tante iniziative, dalle gite alle vacanze, dai pranzi alle visite a sfondo culturale, ma anche momenti conviviali a sfondo solidaristico.
Il primo appuntamento sarà il prossimo 2 marzo, con il “pranzo di Carnevale”, un appuntamento conviviale in cui l’attore principale sarà il famoso bollito misto alla piemontese. L’incontro sarà anche l’occasione per donare ufficialmente un defibrillatore, acquistato dall’associazione, in favore dell’associazione dei Volontari del Soccorso di La Morra e Verduno, che sarà anche a vantaggio di tutta la comunità lamorrese.
A seguire l’8 di marzo, come consuetudine l’Associazione Pensionati propone un’interessante nell’universo femminile, con la visita al Museo della Seta di Como e la scoperta dell’intero processo di produzione, dal baco da seta ai filati colorati, dalla stampa a mano alle collezioni di moda.
Il Museo della Seta di Como – spiega Paola Gallina - ha un forte legame con le donne, poiché la produzione della seta è stata storicamente un'attività in cui le donne hanno avuto un ruolo centrale. Tradizionalmente, nelle fabbriche di seta di Como e delle aree limitrofe, le donne sono state parte integrante del processo di produzione. Sin dal XVI secolo, molte delle attività di filatura, tessitura e produzione del tessuto erano svolte da donne, in particolare nelle fasi di lavorazione del filato, come la svolatura (l’operazione di srotolare il filo di seta) e la tessitura.
Inoltre, il legame tra donne e seta è legato anche alla simbolicità della seta stessa: la seta è spesso associata a concetti come eleganza, raffinatezza e bellezza, tutti tratti che, storicamente, sono stati legati al ruolo sociale della donna nella cultura occidentale”.
Dal 6 al 13 aprile una proposta di vacanza dedicata al benessere e al relax in un hotel 4 stelle, con il soggiorno termale nella splendida Ischia, con viaggio diretto in bus e partenza sia da La Morra che da Alba.
Il 29 aprile invece, si parte da La Morra alla volta dell’Euroflora di Genova, che da oltre di 50 anni edizione dopo edizione, offre un’incantevole rassegna dedicata a fiori e piante; un’esposizione internazionale del fiore e della pianta ornamentale.
A chiudere gli eventi di questo primo semestre, il 29 maggio, una gita nella graziosa cittadina marinaresca di Albenga, con visita culturale e pranzo a base di pesce.
Fin dalla sua fondazione, l’Associazione Pensionati La Morra ha perseguito con successo l’obiettivo di offrire momenti di aggregazione, svago, momenti culturali, sportivi, artistici e turistici. Non ci sono limiti di età per iscriversi, lo si può fare anche se non si è pensionati o in età pensionabile, ci si può iscrivere con una modesta quota annua, che permetterà di partecipare a eventi, viaggi e altro, con tariffe agevolate, altrimenti esiste anche la possibilità di essere soci sostenitori.
Per chi volesse partecipare alle iniziative o sapere di più, può chiamare il numero 334/3305654 o scrivere una mail a gallinapaola@libero.it o, infine, recarsi presso la sede di via Richieri 1 a La Morra. Tutti gli eventi e le iniziative sono presenti anche sulla pagina Facebook dell’Associazione Pensionati di La Morra.