Curiosità - 23 febbraio 2025, 10:39

Storia e letteratura tra Langhe, Roero e Monferrato nella Biogeografia di Antonio Catalfamo

Il suo metodo critico è incentrato sulla valorizzazione del rapporto esistente tra la letteratura e il territorio geografico di riferimento

Immagine di repertorio

Immagine di repertorio

Antonio Catalfamo, coordinatore dell’ «Osservatorio permanente sugli studi pavesiani nel mondo», organo interno della Fondazione Cesare Pavese di Santo Stefano Belbo, torna ad occuparsi della letteratura piemontese, alla quale ha dedicato numerosi saggi, concentrando la sua attenzione su un’area culturale ben definita, come emerge già dal titolo: «Biogeografia», storia e letteratura tra Langhe, Roero e Monferrato (Edizioni dell’Orso, Alessandria). Il suo metodo critico è incentrato sulla valorizzazione del rapporto esistente tra la letteratura e il territorio geografico di riferimento, nel quale si sono stratificate tutte le civiltà succedutesi nei secoli, con i valori, i saperi, le culture di cui esse sono portatrici. 

L’analisi comparativa riguarda, questa volta, quattro scrittori del Novecento. Beppe Fenoglio e il territorio di Alba, la sua visione pessimistica, fondata sulla «malora», una forza insita nella natura che colpisce inesorabilmente, con la sua carica distruttiva, uomini e cose, incidendo persino sulla Resistenza, alla quale pure Fenoglio ha partecipato. Cesare Pavese, il «realismo simbolico» che sta alla base delle sue opere e, in particolare, sull’ultima, La luna e i falò, ambientata a Santo Stefano Belbo. Giovanni Arpino, la rappresentazione della realtà umana ed economico-sociale, nonché politica, di Bra, colta nella sua complessità e anche nelle sue contraddizioni, tra nostalgia e riflessione critica. Velso Mucci e le sue poesie fortemente impegnate sulle lotte contadine ed operaie nel braidese, descritte con viva partecipazione demotiva, ma anche in una dimensione razionale.

Antonio Catalfamo allarga il suo orizzonte dalla «geocritica» ad una critica «integrale» che utilizza tutti gli strumenti a disposizione (critica sociologica, critica psicanalitica, critica stilistica) per chiarire a fondo il significato delle opere analizzate con rigore filologico.

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A FEBBRAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU