Economia - 24 febbraio 2025, 07:00

Quali sono i siti più cliccati dagli italiani?

Quali sono i siti più cliccati dagli italiani?

La vita dei cittadini di tutto il mondo è radicalmente cambiata nel corso degli ultimi anni grazie all’avvento di internet, che ha migliorato, nella maggior parte dei casi, la vita dei cittadini del Belpaese. La vera rivoluzione è avvenuta nello scorso decennio, che verrà ricordato per come la digitalizzazione abbia cambiato la quotidianità delle persone.

L’epoca attuale, invece, sta vivendo la grande ascesa dell’intelligenza artificiale, che modificherà - e in parte sta già mutando - le abitudini dei cittadini di tutto il mondo, italiani inclusi. Il “peso” del web nella nostra quotidianità, quindi, è aumentato sensibilmente. Ed è destinato a crescere ulteriormente nel corso dei prossimi anni. Ma quali i siti maggiormente cliccati dagli italiani?

Motori di ricerca

In base ai dati del 2024, i siti più cliccati sono quelli afferenti ai motori di ricerca, con Google, per quanto ovvio, che recita la parte del leone. D’altro canto, questi portali rappresentano la prima porta d’accesso al mondo del web. Ed è inevitabile, se si utilizza il PC o il browser dello smartphone, farvi accesso.

Le aziende, ovviamente, sono consapevoli di quanto sia importante ottenere un ottimo posizionamento nei motori di ricerca. E cercano, avvalendosi del supporto di qualificati professionisti, di ottenere maggiore visibilità nelle ricerche specifiche che gli utenti compiono su questi portali: è fondamentale risultare perlomeno tra i risultati della prima pagina.

Piattaforme di intrattenimento

Al secondo posto, invece, troviamo le piattaforme di intrattenimento. Anche in questo caso, un portale, più d’altri, calamita l’attenzione della maggior parte degli internauti del Belpaese: YouTube. La facilità d’accesso abbinata alla molteplice opportunità di poter sfruttare contenuti di vario genere, nonché l’utilizzo gratuito della piattaforma (seppur con frequenti interruzioni pubblicitarie), rendono il sito di proprietà Alphabet particolarmente attraente agli occhi degli italiani.

Moltissimi italiani, oltretutto, sono abbonati ad altre piattaforme di intrattenimento a pagamento come Netflix, Amazon Prime o DAZN, solo per citare tre delle più utilizzate nel nostro paese. Negli ultimi anni, gli italiani, di fatto, hanno progressivamente abbandonato la tv generalista prediligendo l’intrattenimento del web, come testimonia anche il sorpasso di quest’ultimo nella raccolta pubblicitaria.

Social network

Al terzo posto si piazzano i social network, che sono diventati una presenza costante nella quotidianità della maggior parte delle persone. Dopo un’iniziale diffidenza, tipica di un popolo un po’ restio al cambiamento come quello nostrano, i social network hanno guadagnato consensi in ogni angolo del paese, strumento indispensabile per poter comunicare con amici e parenti, nonché, talvolta, utile ad ampliare il proprio raggio di conoscenze.

Non c’è alcun dubbio, tuttavia, come quest’ultima opportunità offerta dai social network sia da ascrivere, perlopiù, alla conoscenza virtuale di altre persone senza alcun fine sentimentale. Per migliorare la propria vita amorosa, infatti, esistono portali come sexyguidaitalia.com, dov’è possibile mettersi in contatto con uomini e donne che condividono i medesimi desideri e instaurare un rapporto che non sia solo meramente virtuale.

E-commerce

Appena fuori dal podio troviamo i siti di e-commerce, che sono diventati un autentico punto di riferimento per milioni di consumatori italiani, apprezzati per la comodità di poter ricevere la merce desiderata direttamente al proprio domicilio e per la convenienza economica: nella maggior parte dei casi, gli oggetti acquistati nei siti di e-commerce sono economicamente più convenienti rispetto a quelli presenti nei negozi fisici.

Anche in questo un sito, più d’altri, ha la leadership del settore: Amazon. Non è da sottovalutare, tuttavia, la rilevante quota di mercato di E-Bay, che offre modalità d’acquisto differenti rispetto al colosso di Jeff Bezos e in alcune zone del mondo ha una diffusione analoga a quella di Amazon. L’interesse degli italiani verso i portali di e-commerce, già elevato nell’epoca pre-pandemica, è letteralmente esploso dopo il 2020, dimostrando la loro utilità sociale in momenti particolarmente complicati nella storia dell’umanità.

Richy Garino

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A FEBBRAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU